L’odontoiatria chirurgica rappresenta un approccio all’avanguardia nel campo delle cure dentali, offrendo soluzioni sicure ed efficaci per i pazienti che necessitano di interventi complessi o che non possono essere trattati con le modalità di routine in uno studio odontoiatrico tradizionale.

A Roma, questa disciplina sta guadagnando crescente importanza, rispondendo alle esigenze di una vasta gamma di pazienti, dai bambini non collaboranti ai pazienti con condizioni di salute fragili o con gravi forme di odontofobia.

Quando è necessaria l’Odontoiatria Chirurgica?

L’odontoiatria chirurgica in sala operatoria diventa essenziale per quei pazienti che, per ragioni fisiche, psicologiche o mediche, non possono essere trattati con le modalità standard in uno studio odontoiatrico. Questi includono:

  • Pazienti pediatrici non collaboranti: Bambini che, per età o altre ragioni, non possono restare tranquilli durante le procedure dentistiche.
  • Persone con disabilità cognitive o fisiche: Come coloro che sono affetti da autismo, Alzheimer o altre condizioni che impediscono la collaborazione attiva durante le cure.
  • Pazienti con gravi forme di odontofobia: Che necessitano di interventi senza essere consapevoli dell’operazione per evitare ansia estrema o panico.
  • Individui con condizioni mediche particolari: Che richiedono un controllo medico costante durante il trattamento per prevenire complicazioni.
  • Interventi complessi: Come la riabilitazione implanto-protesica o altre procedure chirurgiche orali di media o elevata complessità.

La varietà dei pazienti che accedono alle cure in Anestesia Generale

Ecco un elenco di pazienti con bisogni speciali che potrebbero richiedere cure odontoiatriche in sala operatoria o in sedazione profonda:

  1. Pazienti con disabilità:
    • Disabili motori (es. paralisi cerebrale, distrofia muscolare)
    • Disabili psichici (es. autismo, sindrome di Down, ritardo mentale)
  2. Pazienti fragili:
    • Anziani o persone con malattie croniche (es. diabete, insufficienza cardiaca)
  3. Pazienti con grave odontofobia:
    • Persone con paura estrema del dentista
  4. Bambini non collaboranti:
    • Bambini che non riescono a seguire le indicazioni del dentista
  5. Pazienti ansiosi o con attacchi di panico:
    • Persone con elevati livelli di ansia durante le cure dentistiche
  6. Pazienti con comorbilità:
    • Persone con più condizioni mediche contemporanee (es. ipertensione, disturbi respiratori)
  7. Pazienti con malattie rare:
    • Persone con patologie che richiedono attenzioni specifiche.

Questi pazienti necessitano di un ambiente protetto e di un’équipe specializzata per ricevere cure odontoiatriche sicure e appropriate.

Un team di alta specializzazione per interventi sicuri

Per eseguire con successo interventi di odontoiatria chirurgica in sala operatoria, è indispensabile un’équipe altamente specializzata. Questo team deve essere composto da professionisti in grado di gestire non solo la complessità degli interventi chirurgici, ma anche di assicurare che tutte le procedure seguano rigorosi protocolli di sicurezza, in un ambiente controllato e costantemente monitorato.

L’équipe include odontoiatri con una formazione specifica in odontoiatria chirurgica e anestesia generale, anestesisti qualificati, chirurghi maxillo-facciali e personale infermieristico esperto. Tutti questi specialisti lavorano insieme per garantire che ogni intervento venga svolto in condizioni ottimali, minimizzando il rischio per il paziente e assicurando il massimo livello di cura possibile.

Le strutture di odontoiatria chirurgica a Roma

A Roma, uno dei centri di riferimento per l’odontoiatria chirurgica in anestesia generale è il Centro Marilab Surgery di Ostia. Questa struttura è dotata di sale operatorie attrezzate con le tecnologie più avanzate e offre un ambiente sicuro e protetto per tutti i pazienti che necessitano di interventi odontoiatrici complessi. Qui, le cure vengono eseguite da un’équipe multidisciplinare di alta professionalità, in grado di rispondere con prontezza a qualsiasi necessità.

La dott.ssa Sofia Germana Gallottini: competenza e dedizione

La Dott.ssa Sofia Germana Gallottini è un’Odontoiatra specializzata in odontoiatria chirurgica e odontoiatria in anestesia generale. Nata a Roma nel 1998, si è laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2023. Attualmente, è Junior Partner presso l’Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners a Casal Palocco, Roma, e partecipa come Primo o Secondo Operatore agli interventi chirurgici presso il Centro Marilab Surgery di Ostia.

Verifica qui l’accreditamento: https://marilab.it/medico/dott-ssa-sofia-germana-gallottini/

La Dott.ssa Gallottini ha sviluppato una solida esperienza nell’odontoiatria chirurgica in sala operatoria, in particolare nelle tecniche di chirurgia orale, implantologia dentale e parodontologia. La sua formazione e il suo impegno nella cura di pazienti con esigenze speciali la rendono una risorsa preziosa per chiunque abbia bisogno di cure odontoiatriche avanzate.

Se necessitate di trattamenti odontoiatrici complessi o vi trovate in una delle categorie di pazienti per cui è indicata l’odontoiatria chirurgica, potete rivolgervi con fiducia alla Dott.ssa Sofia Germana Gallottini presso il Centro Marilab Surgery di Ostia per una prima visita specialistica.

Contatto Generico

Ho bisogno di maggiori informazioni

Vorrei essere contattato...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...